24 marzo 2025 | MICHELE ACCETTELLA

Il Processo Decisionale in Psicoterapia: Come Affrontare le Scelte di Vita Importanti

Il processo decisionale

Guida pratica per trasformare l'incertezza in consapevolezza attraverso l'approccio analitico

La vita ci pone continuamente di fronte a decisioni cruciali, che possono riguardare la carriera, le relazioni, il benessere personale o il percorso di crescita interiore. Tuttavia, la paura di sbagliare, il timore dell’ignoto e i conflitti interiori possono paralizzarci, impedendoci di scegliere con serenità e consapevolezza.

Affrontare questi momenti con il supporto di un percorso di psicoterapia può fare la differenza. Attraverso l’approccio analitico junghiano, è possibile comprendere più a fondo le dinamiche interne che influenzano le nostre scelte e attingere alle risorse profonde della nostra psiche per prendere decisioni più allineate con il nostro vero Sé.

Sono Michele Accettella, psicologo, psicoterapeuta, analista junghiano a Roma. Da oltre 15 anni aiuto le persone a migliorare la qualità delle loro vite attraverso la crescita della personalità.
Il mio lavoro consiste nel creare le migliori condizioni possibili — all’interno della relazione terapeutica — per far emergere e sviluppare al meglio gli aspetti complessi della tua personalità,  conquistando con questo una maggiore soddisfazione di vita.

L'Inconscio Collettivo e gli Archetipi: Le Radici delle Nostre Scelte

Carl Gustav Jung ha introdotto il concetto di inconscio collettivo per sottolineare la struttura psichica di fondo, dell’umano per sottolineare e descrivere l’insieme delle configurazioni delle esperienze e delle evoluzioni condivise da tutta l’umanità. A nominato come archetipi i modelli tipici comuni a tutti gli uomini che possono influenzare i nostri pensieri e le nostre azioni in modi del tutto inconsapevoli.

Quando dobbiamo prendere una decisione importante, le metafore archetipiche come quelle del Viandante, del Sovrano o del Vecchio Saggio possono stimolare il nostro immaginario interiore e per certi versi orientare le nostre azioni secondo pattern tipici di azione.

Un percorso psicoterapeutico ti aiuta a riconoscere questi archetipi, ad ascoltare la loro saggezza e a integrare il loro messaggio nel tuo processo decisionale. In questo modo, le scelte che compirai non saranno più dettate solo da paure o condizionamenti esterni, ma da una profonda consapevolezza interiore.

Immaginazione Attiva: Un Dialogo Profondo con il Tuo Inconscio

L’immaginazione attiva è una tecnica straordinaria che consente di interagire con il proprio mondo interiore attraverso immagini simboliche.

Prova questo esercizio:

  1. Trova uno spazio tranquillo e chiudi gli occhi, respirando profondamente.

  2. Visualizza un luogo sicuro e accogliente, come un giardino o un antico tempio.

  3. Osserva chi o cosa appare: potrebbe trattarsi di un animale guida, di un personaggio sconosciuto o di una figura familiare.

  4. Dialoga con questa presenza: chiedile consiglio sulla decisione che devi prendere.

  5. Annota le intuizioni ricevute e rifletti su come possono guidarti nella tua scelta.

Se hai difficoltà a interpretare le immagini che emergono, un percorso di psicoterapia ti aiuterà a dare un senso ai simboli del tuo inconscio e a trasformarli in strumenti di crescita e orientamento.

 

Il Dialogo Interiore: Armonizzare le Parti di Te Stesso

Spesso, quando ci troviamo di fronte a una decisione difficile, sentiamo dentro di noi voci contrastanti: una parte di noi vuole cambiare, mentre un’altra teme le conseguenze del cambiamento. Questi conflitti interni possono bloccarci, lasciandoci in una condizione di incertezza perenne.

La tecnica del dialogo interiore aiuta a dare voce a queste parti in conflitto, favorendo un confronto costruttivo tra di esse.

Esercizio pratico:

  1. Scrivi un dialogo tra le due parti in contrasto, lasciando che ciascuna esprima liberamente i propri timori e desideri.

  2. Identifica un mediatore interno, una parte saggia e neutrale che possa facilitare una sintesi tra le diverse posizioni.

  3. Trova un compromesso che soddisfi entrambe le parti, trasformando il conflitto in una scelta consapevole.

Se questo esercizio ti sembra difficile da svolgere da solo, in terapia potremo esplorare insieme le tue voci interiori, aiutandoti a integrare i tuoi desideri più autentici e a prendere decisioni che rispettino la tua vera essenza.

 

Perché Intraprendere un Percorso di Psicoterapia per Affrontare le Tue Scelte?

Prendere decisioni importanti non è mai semplice, ma farlo con una guida esperta può rendere il processo più chiaro, consapevole e sereno.

Grazie alla psicoterapia analitica potrai:

  • Superare blocchi e paure che ti impediscono di scegliere con lucidità.

  • Comprendere il ruolo dell’inconscio nelle tue decisioni.

  • Utilizzare strumenti come l’immaginazione attiva e il dialogo interiore per acquisire maggiore chiarezza.

  • Connetterti con le parti più profonde di te stesso per prendere scelte più autentiche e soddisfacenti.

Se ti trovi in un momento di incertezza e desideri un supporto professionale per affrontare le tue scelte di vita con maggiore sicurezza e consapevolezza, contattami per una consulenza.

Ogni decisione importante merita di essere presa con il giusto ascolto interiore e con il supporto adeguato. Insieme possiamo lavorare per trasformare il dubbio in chiarezza e l’incertezza in crescita.

P.s.: Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi contatti. Grazie!

Michele Accettella_psicologo_psicoterapeuta Roma

Michele Accettella

Sono psicoterapeuta abilitato all’esercizio permanente dall’Ordine degli Psicologi del Lazio.
In oltre 15 anni ho accumulato più di 15.000 ore di lavoro in ambito clinico, come psicologo e come psicoterapeuta.

Per diventare analista junghiano, per oltre 5 anni, sono stato anch’io in terapia, poiché per conoscere l’altro è necessaria una conoscenza approfondita di sé.

L’attenzione al lavoro clinico, ancora oggi, viene periodicamente rinnovata negli incontri riservati di supervisione che svolgo presso il “CIPA – Centro Italiano di Psicologia Analitica“: un’associazione che da oltre 50 anni cura la formazione degli psicoterapeuti junghiani in Italia, di cui sono “Membro del Comitato Direttivo Nazionale”.
Sono Psicologo Analista abilitato alla docenza, alle analisi di formazione e alle supervisioni presso la “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia” del CIPA riconosciuta dal MUR.

Dal 2021 al 2025 sono eletto Segretario scientifico e Direttore della Scuola di psicoterapia dell’Istituto di Roma del CIPA. 
Dal 2019 sono stato iscritto nell’Albo dei docenti esterni di 1° Livello – Area C di Roma Capitale.

Eventi cui ho partecipato come relatore, moderatore o discussant:

  • Master “La realtà dell’inconscio. Come l’inconscio muove la nostra vita” AIRP, 16 marzo 2024, Livorno
  • Laboratorio di formazione a cura della Rivista di Psicologia Analitica: Anoressia dell’Anima e Bulimia delle cose, 11 febbraio 2023, Chiesa Valdese, Roma
  • Inaugurazione Anno Scientifco 2023 – CIPA, 14 gennaio 2023, Roma
  • Inaugurazione Anno Scientifco 2022 – CIPA, 22 gennaio 2022, Roma
  • Introduzione alla presentazione del docufilm “Fellini e l’Ombra” di Catherine McGilvray, Cinema Farnese, 20 gennaio 2022, Roma
  • Tavola Rotonda “CIPA – Centro Italiano di Psicologia Analitica”, 5 dicembre 2020, Roma
  • Seminario Residenziale CIPA, 25-27 ottobre 2019, Terme di Stigliano
  • Journal Club CIPA, 2 ottobre 2019 riflessioni volume rivista Atque, Roma

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

error: Questi contenuti sono protetti !!