In: Zipparri, L. (a cura di). Formarsi per formare. Tra esperienza e responsabilità. Atti del seminario residenziale del CIPA – Stigliano (25-27 ottobre 2019)
Roma, Fattore Umano Edizioni, 2021 (pp. 112 – € 10,00)
xxx
Roma, Quaderni di cultura junghiana (n. 1 nuova serie), 2020 (free online)
In questo articolo, dedicato alla teoria della clinica, concentro la mia attenzione intorno alla conoscenza accidentale profondamente utile all’interno della relazione terapeutica. Si tratta di amplificare lo sguardo che l’analista può offrire agli elementi emergenti del campo analitico del tutto irrazionali, che possono dare significato all’esperienza del paziente, al servizio di una funzione dialogica.
In: Adorisio, A., D’Ingegno, G., Moncelli, A., Picone, F. (a cura di). Attraverso i confini: inconscio, alterità, individuazione. CIPA 50 anni. Atti del XVII Congresso Nazionale del CIPA. Roma, Aracne Edizioni, 2017 (pp. 440, € 25,00).
In questo articolo cerco di sottolineare l’importanza del significato di un sogno, a partire dal particolare rapporto tra contenuto stesso del sogno e modo particolare con il quale viene raccontato. Da questa congruenza o discordanza emotiva tra contenuto e forma del sogno si possono evidenziare elementi significativi dell’universo interno del paziente circa i temi sollecitati dal sogno.
In: Gallerano, B. & Picone, F. (a cura di). L’universo di Gaia. La nascita della donna nel «corpo» della psicologia analitica. Roma, MaGi Edizioni, 2016 (pp. 285 – € 22,00)
In questo libro dedicato alla donna, ho contribuito con un articolo dedicato all’esperienza del padre di fronte alla nascita di un figlio. Nello specifico indago il delicato rapporto che il padre vive con la coppia madre-bambino poco dopo la nascita poiché si tratta di un momento per nulla facile o scontato: un’esperienza significativa e faticosa che spesso viene evitata o sottovalutata, ma che pone le basi relazionali significative nel bambino.
Ancona, StreetLib editore, 2016 (pp. 204 – € 6,99 ebook)
Il libro propone una lettura junghiana dell’opera profetica di William Blake (1757-1827): poeta, pittore e incisore inglese. Il motivo universale della caduta e della resurrezione dell’uomo viene rintracciata nell’intera opera blakiana quale esempio significativo di quello che Jung ha definito come processo di individuazione valido per tutti, in tutte le epoche.
Chieti, L’anima fa arte (n. 9), 2015 (free online)
In questo articolo sottolineo l’aspetto emotivo-trasformatio della conoscenza. Laddove esiste un certo tipo di turbamento emotivo è possibile riconsocere una vera e propria nuova conoscenza il cui risultato è veicolato dall’ardore.
Roma, Quaderni di cultura junghiana (n. 3), 2014 (free online)
Articolo dedicato alla dimensione creativa della psicoterapia che in questa accezione si avvicina molto al linguaggio espressivo dell’arte.
Roma, Quaderni di cultura junghiana (n. 2), 2013 (free online)
Quello di Roberto Calasso dedicato alle Ninfe rappresenta un libro denso di significato: essere presi e travolti dalla naturale “follia” delle Ninfe significa godere delle possibilità di apertura al nuovo non conosciuto. Lasciarsi andare al rischio del non-conosciuto, esporsi all’imprevedibile natura dell’esperienze estranee a Sé, apre alle possibilità di contattare contenuti nuovi della propria personalità.
Chieti, L’anima fa arte (n. 1), 2013 (free online)
Umberto Boccioni, pittore e scultore futurista, ha introdotto nella sua filosofia dell’arte la dimensione del “complesso”. L’invito è quello di cogliere gli elementi plastici della realtà intercettando l’elemento intimo delle cose, un elemento vitale interno, che ha a che fare proprio con la natura complessità delle cose.
Roma, Quaderni di cultura junghiana (n. 1), 2012 (free online)
In questo articolo recensisco il libro di Erik Kandel, L’età dell’inconscio. Un testo che dal punto di vista storico rintraccia il percorso di nascita ed evoluzione della psicoanalisi a confronto, soprattutto, con l’arte viennese. Un connubio fondamentale e inscindibile tra arte e psiche anche per capire la modalità di funzionamento della coscienza dell’uomo.
Milano, Studi junghiani (n. 34), 2011
In questo articolo propongo alcune riflessioni sull’atteggiamento analitico nella psicologia analitica. Di particolare rilievo c’è l’idea di poter considerare l’accadere analitico, tra paziente ed analista, sulla base di nessi acausali, trovando fondamento applicativo nella teoria della sincronicità proposta da Jung quale sfondo del funzionamento simbolico nella relazione analitica.
Roma, Rivista di psicologia analitica (n. 82), 2011
Un piccolo contributo che testimonia il modo attraverso cui personalmente sono entrato a contatto con l’opera di Carl Gustav Jung.
Milano, Studi junghiani (n. 29), 2009
In questo articolo riprendo la teoria della complessità di Jung seguendo i più recenti contributi sul tema del trauma quale forma dissociativa psichica nella continuità dell’esistenza con manifestazioni sensibili di fissità sintomatiche a livello del corpo.
Milano, Studi junghiani (n. 25), 2007
Per essere padrone di me stesso devo essere impreparato di fronte a ciò che mi succede, diceva Nietzsche. A partire da questa idea, in questo articolo cerco di sottolineare come l’imprevisto rappresenti il punto di contatto tra la continuità orizzontale della vita e l’elemento sacro come forma di un avvento verticale. Tale condizione mostra la caducità dell’illusione di controllo dell’Io sull’esistenza e, allo stesso tempo, conferma l’apertura ad una maggiore complessità di Sé come affermazione di un principio umano individuativo.
Milano, Studi junghiani (n. 23), 2006
In questo articolo propongo una lettura junghiana dell’opera profetica di William Blake (poeta, pittore e incisore inglese della fine del ‘700). Rileggendo le visioni blakiane in termini junghiani è possibile rintracciare il motivo universale della morte-resurrezione dell’uomo quale struttura portante di ogni processo di trasformazione psichica.
2006-2023, © Michele Accettella – Tutti i contenuti sono riservati.
Il sito (www.micheleaccettella.com) rispetta le linee guida nazionali del CNOP in materia di pubblicità informativa delle attività professionali sanitarie,nel rispetto dell’art. 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Disclaimer – Tutti i contenuti presenti in questo sito internet hanno finalità divulgative. Non possiedono alcuna funzione di tipo diagnostico e non possono sostituirsi al consulto psicoterapeutico specialistico.
Studio: 00179 ROMA – via Iacopo Nardi, 15
P.IVA: IT02176530695 – info@MicheleAccettella.com
Ordine degli Psicologi del Lazio – n. 19065 dal 17/02/2006
Laurea in psicologia (2004) – Università degli Studi di Firenze
Abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicologo (2006)
Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Analitico Junghiano (2011)
CIPA – Centro Italiano di Psicologia Analitica di Roma
Registrati se vuoi ricevere nella tua email
aggiornamenti sui nuovi articoli e le nuove iniziative.